Il rating MCC è un indicatore fondamentale per accedere al Fondo di Garanzia per le PMI. Ma di cosa si tratta, come viene calcolato e perché è così rilevante per le imprese? Scopri come migliorare il tuo rating MCC e ottenere le agevolazioni necessarie per finanziare la crescita della tua azienda.
Il rating MCC, elaborato da MedioCredito Centrale, è uno strumento di valutazione del merito creditizio delle imprese che vogliono accedere alla garanzia pubblica del Fondo di Garanzia per le PMI o ad altri bandi che prevendono finanziamenti e che richiedono espressamente il calcolo di questo parametro. In altre parole, è il punteggio che determina quanto un’azienda risulta affidabile agli occhi dello Stato per poter ricevere una garanzia pubblica su un finanziamento bancario.
Non si tratta di un rating bancario generico, ma di una valutazione specifica, che segue un modello di scoring standardizzato approvato a livello ministeriale. Il suo obiettivo è quello di favorire l’accesso al credito delle PMI che, pur essendo economicamente sane e operative, faticano a ottenere finanziamenti per mancanza di garanzie patrimoniali sufficienti. Il rating MedioCredito Centrale si basa su un complesso modello che utilizza dati di bilancio, informazioni bancarie, settore economico, forma giuridica e altri elementi qualitativi.
Il calcolo rating MCC avviene su base automatica, attraverso tre macro-parametri distinti:
- il modulo economico-finanziario, che analizza la solidità dell’azienda attraverso bilanci e dati contabili (es. margini, liquidità, indebitamento)
- il modulo andamentale, che valuta i comportamenti finanziari dell’impresa (pagamenti, affidabilità bancaria, esposizioni)
- il blocco informativo relativo agli eventi pregiudizievoli, che rileva la presenza di atti o fatti negativi (es. protesti, pignoramenti, fallimenti)
I dati relativi a queste tre macro-categorie vengono incrociati per generare una classificazione oggettiva e trasparente. Ogni impresa viene quindi inserita in una fascia di rischio da 1 (rischio più basso) a 12 (rischio più elevato). Solo le aziende che rientrano nelle fasce di rischio inferiore possono accedere alla garanzia pubblica del Fondo di Garanzia per le PMI, aumentando così le proprie chance di ottenere credito dalle banche a condizioni vantaggiose.
Quali sono i vantaggi di un buon rating MCC
Se necessiti di un finanziamento per l’acquisto di nuovi macchinari, vuoi ristrutturare la tua sede o semplicemente far crescere la tua azienda avviando un nuovo progetto, il rating MCC potrebbe rappresentare un punto di svolta importante. Senza una valutazione adeguata, anche l’idea più promettente rischia di rimanere ferma, arenata tra richieste bancarie respinte e difficoltà di accesso al credito. Il rating MCC agisce come un vero e proprio passaporto finanziario, capace di aprire le porte a soluzioni di finanziamento più accessibili e meno gravose.
Ecco i principali vantaggiche derivano da un buon rating MCC:
- Maggiore accesso al credito: la banca, sapendo che il rischio è assorbito in parte dallo Stato, sarà più propensa a concedere il finanziamento richiesto, anche in presenza di garanzie limitate
- Condizioni più favorevoli: l’intervento del Fondo rende possibile ottenere prestiti con tassi di interesse più contenuti, piani di rimborso più sostenibili e minori richieste di impegni personali
- Tempi più rapidi: la presenza della garanzia MCC accelera l’intero processo di valutazione e approvazione del prestito, con meno passaggi burocratici e processi più snelli
- Zero costi per l’impresa: la garanzia è totalmente gratuita per l’imprenditore e non comporta costi aggiuntivi, permettendo così di destinare ogni risorsa al progetto da finanziare
Tutto questo si traduce in una crescita sostenibile, minore pressione finanziaria e la libertà di concentrarsi sul proprio core business anziché sulle difficoltà di accesso al credito. Ecco perché disporre di un buon merito creditizio MCC può fare davvero la differenza.
Calcolo scoring MCC: richiedi ora un report sintetico
Conoscere il proprio rating MCC è il primo passo per rendere la tua impresa finanziariamente attrattiva.
La aziende possono verificare il proprio merito creditizio e l’ammissibilità alla garanzia pubblica attraverso il Portale Rating per le imprese, uno strumento gratuito e accessibile a tutti, messo a disposizione dal Fondo di Garanzia.
In alternativa, possiamo supportarti nel calcolo scoring MedioCredito Centrale, fornendoti una prima analisi sintetica della tua posizione. Il credit scoring MCC è uno strumento concreto per rendere più accessibile e sostenibile il credito per le PMI. Comprendere come funziona, dove agire e come migliorarlo è essenziale per ogni imprenditore che vuole crescere in modo sostenibile e con visione strategica.
Se desideri un’analisi gratuita del tuo rating, supporto nella preparazione della documentazione e un piano concreto per accedere al Fondo di Garanzia, il nostro team è al tuo fianco per fornirti consulenza e supporto necessari.
E scopri come possiamo aiutarti ad aprire le porte del credito per la tua impresa.